Alcune note sulla fonetica del dialetto bogliese.
L’alfabeto bogliese è formato da 27 lettere:
A B C Ç D E F G H I J L M N O Œ P Q R S T U V X Y Z
Senza ambire a voler fare un trattato approfondito di fonetica, il dialetto bogliese trae le sue maggiori caratteristiche dal ceppo di dialetti liguri, dai quali si discosta per alcuni suoni più definiti, pronunciati e meno “rotondi” e “fuggevoli” tipici della parlata ligure. Ad esempio la parola “cipolla” si scrive “çiòula” (pron. sjɔwla ) in genovese, mentre si scrive “çigùla” (pron. sjgwla ) in bogliese. Si può notare che laddove nel genovese la pronuncia “scappa via” sulla consonante centrale, nel bogliese invece questa si sente con una netta “g” (pronunciata “gh” come in ghetto). Un’altra differenza fondamentale sta nella pronuncia di quella che viene scritta come “x” nell’espressione dialettale. Chiariamo con un esempio. La parola “adagio” di traduce in genovese “adâxu” (pron. a’da:ʒu) e il gruppo (:ʒ ) è pronunciato “sc” come nella parole “ascia”.
In bogliese si scrive “adasu” (pron. a’da:zu) e si pronuncia più come una “z” dolce, o anche come una “s”, come in “rosa”. Interessante notare la differenza tra le parole “ase” (asino) e “asè” (abbastanza). In “ase” (asino) la “s” si pronuncia come in “rosa”, mentre in “asè” la “s” si pronuncia come in “sete”. La “y” nel bogliese equivale ad una “ü” ed è pronunciata come una “u” turbata, tipica delle lingue sassoni. Ne troviamo un esempio nella parole “focaccia”, in bogliese “fygassa”. Altro suono tipico ligure, e bogliese, è la “æ” che si pronuncia come una “e” aperta. La ritroviamo nelle parole “terra” (trad. tæra) e “acqua” (trad. æigua). Un ulteriore suono speciale si ha dalla lettera “œ”, anche questa di origine sassone, pronunciata come una “o” turbata, tipo la “eu” in francese oppure la “ö” in tedesco. La ritroviamo nelle parole “pedriœ” (trad. imbuto) oppure “længuajœ” (trad. ramarro) Per ora queste poche regole dovrebbero bastare a spiegare i principali suoni della lingua bogliese. Non è escluso che inseguito vengano dati altri approfondimenti.
PICCOLO GLOSSARIO (non esaustivo)
A
A se deslengua – si scioglie
Agugia – ago
Arbio – vasca
Archion – Imbecille
Asbùrno – maggiociondolo
Asè – abbastanza
Ase – asino
Aseio – aceto
B
Bacco – rete in corda generalmente rettangolare 120x300cm,alle estremità del lato lungo venivano fissati due bastoni. La rete si stendeva sul terreno, si poneva al centro l’erba falciata, dopodichè venivano tirati i bastoni alle estremità sino a congiungersi. In questo modo si facevano le balle di fieno.
Badì – pala
Baggio – rospo
Bancà – cassapanca
Barba – zio
Basé – scaæn – gradino
Bastù – basto
Brancà – manciata
Brichetto – fiammifero
Brygna – prugna
Brygnùn – prugne (quelle viola)
Bùassa – bovazza, sterco di mucca
C Ç
Cabanna – capanna
Caden – paiolo
Cadenne – catene in ferro alle quali venivano legati gli animali nella stalla e per i lavori
Camai da toà – sala da pranzo
Cameré – cameriere
Cané – arnese x mescolare polenta
Cavagno – cesta
Cavèsa – cavezza per muli/cavalli
Cavìggia – perno che unisce il giogo al timone
Chijâ – cucchiaio
Ciâpe – pietre piatte e larghe
Çiése – ciliege
Çigùla – cipolla
Crava – capra, fidanzata (compagna)
Criàtta o Scuriàtta – falce
Criô – grido
Cròu – corvo
Crumbo – piccione
Cùa – cono di legno o corno animale che mediante un supporto generalmente in ferro veniva assicurato ai pantaloni con la punta rivolta verso il basso in modo da poter essere riempito d’acqua. Si immergeva quindi la pietra con la quale si poteva affilare la falce
Curnagiotti – mirtilli
Custo – cespuglio
F
Fænte – ragazzo
Fàina – farina
Fò – faggio
Fuguà – cucina
Fùin- ghiro
Fùrca – forca
Fùrslìna – forchetta
G
Gassa – nodo
Gêsa – chiesa
Grœppia – greppia
I
Incœ – oggi
Intregù – “intero” oppure “goffo”
L
Længuajœ- ramarro
Lalla – zia
Lancavia- laggiù
Legnaverda – gioventù
Lésa – traino per bestiame – slitta
Libbia – frana
Lùo – lupo
M
Mainòn – marino (tipico maltempo che dura circa tre giorni.)
Mandillo – fazzoletto
Marasa – ital “roncola”
Marcia – punta di ferro per correggere le ammaccature sulla lama della falce; si pianta la punta nel terreno, collegato con una catenella in ferro c’e’ il martello. Si appoggia la lama della falce alla sporgenza arrotondata della punta rimasta fuori dal terreno e si batte la lama col martello,nel punto ammaccato magari per aver incontrato una pietra nella fase del taglio
Massa – per tagliare il fieno
Maxea – mura a secco
Megòu – medico
Merga – granoturco
Mesé – nonno
Mesùia – falcetto
Mézin – tagliere dove si mette la polenta
Mja – mula
Mùee – fragole
N
Neivo – nipote
Néssa – nipote (femmina)
Nya – nuvola
O Œ
Ȏstàia – osteria
P
Pærsega – pesca (frutto)
Pedriœ: imbuto
Petasse – mele cotte nel forno della stufa
Piazaina – minestra
Prève – prete
Prò – prato
Pue – polvere
Pùia – paura
R
Ræsega – sega
Ræsegotto – taglialegna
Ramà – pioggia forte
Ramà d’æigua – acquazzone
Rastè – rastrello
Rià – ruscello
Rissœ – pavimento lastricato di pietre
Riundo – rotondo
Rumenta – pattumiera
S
S’ciupetà – sparo
Særveijgo – selvatico
Savatte – ciabatte
Sberlegon – capogiro
Scajon – Stradina di paese, solitamente in pendenza, fatta di sassi e pietre
Scopason – pugno, ceffone
Scorba – gerla di vimini
Scosà – grembiule
Scùa – scopa
Segé – secchio
Seghì – accetta x boscaiola
Sgià – portasecchi
Spasetta – spazzola
Spegetti – occhiali
Spissuo – corteccia di una pianta che si usava per tingere la lana
Sprexia – fretta
Stacca – tasca
Stisa – goccia
Sværslà – bastonata
T
Tisuie – forbici
Tosto – quasi
Trôggiù – vasca
Tùcco- sugo
U
Urpe – volpe